Dalla Juniores al Giappone: Samuel Comi scelto per le Deaflympics

Il portiere rossoblù Samuel Comi è stato convocato dalla Nazionale Italiana Sordi per prendere parte alle Deaflympics, le Olimpiadi dei Sordi, che avranno luogo in Giappone dal 12 al 26 novembre.

Un risultato di grande importanza per il portiere classe 2007 della Virtus Ciserano Bergamo. Arrivato in estate dal Villa Valle, dove oltre alle tante partite nella Juniores ha anche collezionato alcune convocazioni e presenze in prima squadra, da quando veste la maglia rossoblù si è subito imposto come titolare fra i pali della Juniores Nazionale Under 19 di mister Giovanni Gargantini, indossando anche la fascia di capitano. Recentemente ha inoltre suscitato l’interesse dell’allenatore della Prima Squadra Nicola Valenti, che complice l’infortunio di Gabriele Cavalieri lo ha convocato come vice di Umberto Rovelli nelle ultime uscite di campionato. Lo scorso mercoledì 5 novembre, durante la gara infrasettimanale di Coppa Italia in trasferta contro la Varesina, Comi ha fatto il suo debutto ufficiale da titolare con la Prima Squadra rossoblù, completando una prestazione convincente.

Per Comi comincerà ora una nuova avventura dall’altra parte del mondo, dove ad attenderlo ci saranno alcune tra le più forti rappresentative mondiali del calcio dei Sordi.

«Le Deaflympics, come le Olimpiadi, si svolgono ogni quattro anni e sono dedicate ai sordi – spiega il portiere – nel girone dell’Italia ci saranno Messico, Gran Bretagna e appunto i padroni di casa del Giappone. Parteciperemo con la convinzione di giocarci le nostre carte e provare a raggiungere il massimo risultato possibile, anche se sappiamo che ci saranno squadre molto forti da affrontare per arrivare alla fine. Per me essere stato selezionato da questa rappresentativa è un motivo di grande orgoglio e ne sono fiero. È un gruppo bellissimo con cui ho già avuto modo di giocare durante gli europei in Turchia, sono entusiasta di vedere come sarà questa nuova esperienza. Ovviamente per arrivare pronto a questa manifestazione la Virtus Ciserano Bergamo è stata fondamentale, perché mi ha dato la possibilità di giocare e allenarmi nel migliore dei modi. Darò il massimo anche per questa società che mi sta dando grande fiducia».

Da tutta la società della Virtus Ciserano Bergamo 1909 un grande in bocca al lupo a Samuel per questa avventura, sperando che porti un po’ di spirito rossoblù nella terra del Sol Levante e ritorni con una bella medaglia al collo.